Patto dei sindaci per il clima e l'energia

Iniziativa della Commissione europea per la lotta al cambiamento climatico tramite l’attuazione di politiche locali mirate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Tipi di documento:
Accordo tra enti
Municipium

Descrizione

Patto dei Sindaci è un’iniziativa della Commissione europea, lanciata nel gennaio 2008 nell’ambito della settimana europea dell’energia sostenibile, che assegnava un ruolo chiave alle città nella lotta al cambiamento climatico tramite l’attuazione di politiche locali mirate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

L’iniziativa è su base volontaria e le città che vi aderirono si impegnarono a raggiungere un obiettivo minimo di riduzione delle emissioni dei gas serra del 20%.
Le città che siglarono il Patto hanno potuto contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati nel Pacchetto Clima Energia, conosciuto con la sigla 20-20-20 (ridurre le emissioni di gas serra del 20%, aumentare del 20% la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, migliorare l'efficienza energetica del 20% entro il 2020).

Dal 1° novembre 2015 il Patto dei Sindaci si è evoluto divenendo il nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l'energia, i cui firmatari si impegnano ad unire la strategia di mitigazione in campo di energia sostenibile a quella per l'adattamento ai cambiamenti climatici riducendo le emissioni di CO2 (e possibilmente di altri gas serra) sul territorio di almeno il 40% entro il 2030, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili; e migliorando la resilienza e l’adattamento agli effetti del cambiamento climatico.

Al fine di tradurre l'impegno politico in misure e progetti concreti, i firmatari del Patto si impegnano, entro l’anno successivo alla sottoscrizione dello stesso, a presentare un Piano d'Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) in cui sono delineate le azioni principali che essi intendono avviare per ridurre le emissioni di CO2 attraverso la riduzione del consumo finale di energia nei settori in cui gli Enti locali possono incidere.Il nuovo Patto dei Sindaci prevede l’applicazione di un vero e proprio modello di governance multilivello con l’obiettivo di orientare e sostenere le politiche energetiche locali trasversali e inclusive volte a favorire la transizione energetica verso un’economia a bassa emissione di carbonio, guardando all’innovazione e alla green economy.

https://eu-mayors.ec.europa.eu/en/home

Il comune di Paternò ha aderito al “Patto dei Sindaci”, il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.
Questa iniziativa è stata promossa dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008, nell'ambito della seconda edizione della Settimana europea dell'energia sostenibile con l’intento di indirizzare lo sviluppo e l’evoluzione dei centri urbani verso una gestione attenta e consapevole delle risorse energetiche.
Attraverso il loro impegno, i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 connesse all’uso di energia entro il 2020. Questo ambizioso traguardo è possibile solo attraverso l’adozione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), il documento ove sono definite le politiche energetiche che il comune intenderà adottare per perseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni attraverso misure locali che migliorino l’efficienza energetica e aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile.

Obiettivi da raggiungere
Aderendo al Covenant of Mayors, l’Amministrazione di Paternò si impegna a:

  • Superare gli obiettivi stabiliti dall'U.E. per il 2020, riducendo le emissioni di anidride carbonica di almeno il 20%, aumentando l’uso di energia “verde” e riducendo i consumi energetici;
  • Preparare un Inventario Base delle Emissioni (baseline) che definisce la situazione energetica comunale a livello territoriale e che si pone come punto di partenza per lo sviluppo del Piano d’Azione per l'Energia Sostenibile;
  • Coinvolgere i cittadini e gli stakeholders nel processo attivo di predisposizione del piano e informarli direttamente delle opportunità e dei vantaggi offerti da un uso più intelligente dell'energia;
  • Individuare i settori di intervento e le specifiche misure di riduzione delle emissioni;
  • Approvare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) in Consiglio Comunale;
  • Monitorare lo sviluppo del Piano, attraverso la presentazione, ogni due anni dall’approvazione dello stesso, di un Rapporto sull'attuazione del Piano ai fini di una valutazione, includendo le attività di monitoraggio e di verifica. 

Il PAES sarà quindi uno strumento di pianificazione che tratterà tematiche che interessano trasversalmente i vari settori dell'Amministrazione comunale e che si rivolge direttamente ai cittadini e alle imprese operanti nel territorio, diventando un documento di riferimento per ogni futuro sviluppo energetico a livello urbano.
Al fine di predisporre al meglio l’Inventario di Base delle Emissioni sono stati predisposti tre questionari per la raccolta dei dati che possono essere compilati da tutti coloro che vogliono dare il proprio contributo alla realizzazione del PAES.

I moduli possono essere compilati e rispediti all’indirizzo e-mail:  paes@comune.paterno.ct.it insieme a richieste, suggerimenti e idee.

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 17:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot