Patrimonio

Gestione e valorizzazione del patrimonio comunale, amministrazione degli immobili e dei beni pubblici, pianificazione per l'ottimizzazione delle risorse e il loro utilizzo.

Municipium

Competenze

  • Gestione Amministrativa dei Beni del Patrimonio Comunale
  • Alienazioni patrimoniali: istruttoria, deliberazione approvazione Piano alienazioni, determinazione a contrattare, contratto di compravendita (se le spese di rogito sono a carico del Comune)
  • Acquisizioni al patrimonio: istruttoria, deliberazione, determinazione a contrattare, contratto di compravendita (se le spese di rogito sono a carico del Comune)
  • Costituzione/estinzione diritti di servitù e di superficie: istruttoria, perizia tecnica, deliberazione, determinazione a contrattare, contratto di compravendita (se le spese di rogito sono a carico del Comune)
  • Contratti di acquisizione di aree/fabbricati cedute dai privati a seguito di convenzione urbanistica
  • Acquisizioni a titolo originario di beni costruiti su terreni di proprietà comunale (accessione): deliberazione e classificazione
  • Locazione immobili, affitto terreni, comodato, concessione: istruttoria, determinazione del canone o del valore, deliberazione assegnazione, determinazioni a contrattare, contratto e stipulazione, gestione dei rapporti contrattuali (incluso edilizia popolare)
  • Controllo dei pagamenti e recupero morosità o impulso al recupero
  • Affidamento servizi relativi al patrimonio comunale: sicurezza, custodia, sorveglianza: capitolato/atto di cottimo di servizi, determinazione a contrattare, affidamento se diretto, gestione del contratto, impegno/liquidazione spesa
  • Sdemanializzazione strade o altri beni demaniali: acquisizione parere, provvedimenti amministrativi conseguenti
  • Classificazione/declassificazione beni (da demanio o patrimonio disponibile a patrimonio disponibile), acquisizione pareri, provvedimenti amministrativi conseguenti
  • Autorizzazione interventi su patrimonio comunale: istruttoria, determinazione dirigenziale
  • Autorizzazioni/occupazioni temporanee su patrimonio comunale: istruttoria, determinazione dirigenziale
  • Atti di vincolo su beni immobili: istruttoria, deliberazione
  • Verifica valutazione interesse culturale: trasmissione all’Assessorato Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della relazione tecnica e storica dei beni oggetto di verifica dell’interesse culturale, eventuale esercizio di prelazione sui beni vincolati, richiesta di autorizzazione alla vendita di beni vincolati
  • Trasmissione elenco beni di proprietà comunale fabbricati e terreni, ai sensi dell’art. 222 L. n. 191/2009 e s.m.i., al Dipartimento del Tesoro – Ministero dell’Economia e delle Finanze invio schede dei beni e aggiornamento annuale
  • Inserimento e verifica dell’inventario dei beni immobili e aggiornamento
  • Aggiornamento del Regolamento sulla gestione e alienazione del patrimonio immobiliare comunale
  • Nulla osta, estinzione vincoli, valutazione economica diritti superficie, degli alloggi di edilizia economica popolare e predisposizione degli atti per la cessione/estinzione vincoli
  • Acquisizione al demanio stradale con Legge n. 488/1998 (cd. “usucapione amministrativa”)
  • Controllo e regolarizzazione degli atti di proprietà ed eventuale predisposizione delle relative pratiche catastali anche avvalendosi di professionisti esterni
  • Gestione contabile delle risorse attribuite con il PEG al settore (determinazioni dirigenziali di impegno di spesa e successive liquidazioni di fattura)
  • Alienazione di beni mobili e attrezzature obsolete o deteriorate o fuori uso disponendo per la conseguente riscossione e contabilizzazione del ricavato.
Municipium

Unità organizzativa genitore

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Palazzo Comunale EX Pretura

PIAZZA DELLA REGIONE n. 4

Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025, 11:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot