Anagrafe, stato civile e statistica

Gestione dei registri anagrafici, stato civile e delle statistiche demografiche, rilascio certificati e aggiornamento dei dati relativi alla popolazione.

Municipium

Competenze

  • Tenuta del registro della popolazione e suo aggiornamento (pratiche emigratorie e immigratorie, variazioni anagrafiche e di stato civile, cancellazioni per irreperibilità, tenuta registri Aire pratiche cittadini comunitari rilascio attestati soggiorno).
  • Pratiche cittadini extracomunitari.
  • Rilascio di atti, documenti, attestazioni al pubblico (rilascio carte d'identità, certificati anagrafici correnti, certificati storici, certificati di stato civile, autentica di firme, documenti, fotografie, dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà).
  • Atti di intitolazione vie e stradario.
  • Censimenti generali ed adempimenti conseguenti, ovvero cooperazione nel loro espletamento.
  • Effettuazione di statistiche demografiche e comunicazioni a Questura, Prefettura ed altri Enti competenti.
  • Tenuta registri di stato civile (registrazione e trascrizione di atti, annotazione su registri, proposte di annotazione).
  • Attuazione degli indirizzi regionali in merito all'attività statistica.
  • Collaborazione e coordinamento di competenza per statistiche attivate da altri Enti (Università, A.S.P., ecc.).
  • Responsabilità del controllo sull'applicazione della vigente normativa in materia di riservatezza dei dati personali e statistici.
  • Controlli e allineamento dati del Codice Fiscale.
  • Formazione ed aggiornamento degli schedari della popolazione e cura di tutte le operazioni di elaborazione delle informazioni per inoltro al CED.
  • Rilascio di certificati anagrafici o di Stato Civile, delle carte d’identità e dei certificati di riconoscimento dei minori.
  • Tenuta e conservazione archivio storico atti stato civile e rilascio certificati, estratti e copie integrali.
  • Conservazione dell’archivio storico della popolazione e rilascio di certificati ed attestati ad esso riferiti.
  • Adempimenti, collaborazione e gestione dei Censimenti Generali: della Popolazione, dei numeri civici, dell’industria e dei servizi e svolgimento degli adempimenti ad esso collegati, controllo dati Censimento e dati anagrafici sulla base delle direttive impartite dall’ISTAT.
  • Indagini e adempimenti di natura statistica secondo le istruzioni ISTAT.
  • Formazione dei registri annuali di stato civile, nascita, cittadinanza, pubblicazione di matrimonio, matrimonio, morte e tutte le attività connesse.
  • Trattazione di tutte le pratiche, il rilascio dei certificati, estratti ed attestazioni attinenti lo stato civile.
  • Istruttoria e predisposizione di provvedimenti in materia di cittadinanza e relativi adempimenti.
  • Trattazione delle pratiche e svolgimento degli adempimenti relativi ai matrimoni ed alle pubblicazioni matrimoniali.
  • Trattazione delle pratiche e svolgimento degli adempimenti relativi alle nascite ed ai decessi e riconoscimenti.
  • Autorizzazioni permessi di seppellimento, inumazioni, esumazioni ordinarie e straordinarie.
  • Annotazione tutele, amministrazioni di sostegno.
  • Trascrizione divorzi esteri, annotazioni divorzi.
  • Annotazione convenzioni matrimoniali e fondi patrimoniali.
  • Rilascio dei libretti di pensione e tenuta dello schedario dei pensionati.
  • Operazioni di caricamento delle informazioni e dei dati negli archivi elettronici.
  • Redazione regolamenti di competenza del servizio.
  • Operazioni di caricamento delle informazioni e dei dati negli archivi elettronici.
  • Adempimenti di funzioni attribuite agli uffici Comunali di Statistica ai sensi di legge (Servizio Statistico Nazionale) e successive direttive.
  • Attivazione e mantenimento del collegamento col sistema statistico nazionale e con gli altri sistemi informativi automatizzati pubblici.
  • Costituzione banca dati ed elaborazione diffusione ed archiviazione dati statistici a supporto dei soggetti pubblici e privati operanti sul territorio comunale.
  • Rilascio autorizzazione al trasporto di salme e di ceneri sia all’interno del territorio comunale che da e per l’esterno del territorio comunale.
  • Collaborazione con tutte le altre pubbliche amministrazioni per l’esecuzione delle rilevazioni previste dal programma statistico nazionale.
Municipium

Unità organizzativa genitore

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Municipio - Zona Ardizzone

Largo del Municipio, 95047 Paternò CT

Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025, 10:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot