Relazioni con il Pubblico - URP

Punto di contatto tra cittadini e amministrazione per informazioni e servizi.

Municipium

Competenze

  • Classificazione, protocollazione ed archiviazione della corrispondenza in arrivo e partenza.
  • Tenuta Registro di Protocollo.
  • Coordinamento delle attività uscieri e di portierato del settore.
  • Prelievo e smistamento agli Uffici interessati della posta in arrivo e spedizione della posta in partenza.
  • Notifica e pubblicazione degli atti.
  • Gestione dell’Albo Pretorio.
  • Deposito di atti giudiziari non notificati e loro consegna agli interessati.
Municipium

Unità organizzativa genitore

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Elenco servizi offerti

Municipium

Sede principale

Municipio - Zona Ardizzone

Largo del Municipio, 95047 Paternò CT

Municipium

Ulteriori Informazioni

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico, nasce con il preciso intento di soddisfare l’utente dal punto di vista della conoscenza dello stato dei procedimenti amministrativi che lo interessano.
Anche se voi foste impossibilitati a venire nei nostri uffici, tramite queste pagine abbiamo pensato di rendervi più facile l’accessibilità alle informazioni e ai procedimenti amministrativi.

L’attività dell’URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Per i servizi che più direttamente interessano gli utenti, l’URP del Comune di Paternò si è occupato e si occupa in data odierna di:

  • Accesso agli atti e ai documenti amministrativi, richiesti da parte dei cittadini e/o imprese ditte, studi legali, associazioni varie ecc.
  • Informazioni a tutti i cittadini-utenti sulle attività svolte dal Comune di Paternò.
  • Agevolare e favorire la reale partecipazione del cittadino alla vita amministrativa delle informazioni.
  • Migliorare i rapporti, con gli utenti, attraverso nuove formule e modalità di svolgimento della comunicazione interna ed esterna, privilegiando l’efficienza e l’efficacia dei servizi resi.
  • Rendere accessibile e trasparente l’attività amministrativa dell’Ente.
  • Semplificare i rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione.
  • Proporre per meglio sostenere l’istituzione pubblica, per comprendere meglio i     bisogni degli utenti.
  • Informazione all'utenza sugli atti e stato dei procedimenti.
  • Ricerche ed analisi finalizzate alla formulazione di proposte agli Organi di vertice sugli aspetti organizzativi e logistci del rapporto con l’utenza.
  • Promozione di iniziative volte al miglioramento dei servizi per il pubblico, alla semplificazione ed accelerazione delle procedure e all'incremento delle modalità di accesso informale alle informazioni in possesso dell'Amministrazione.

L’URP del Comune di Paternò è stato istituito con deliberazione della Giunta Municipale n. 250 dell’ 08/10/2001, ed è entrato in vigore il 09/12/2001.

L’innovazione legislativa, a partire dagli anni ’90, ha dato la possibilità di ridisegnare l’assetto organizzativo della pubblica amministrazione regolando giuridicamente tutto il contesto della comunicazione e della trasparenza ed efficienza amministrativa, nel rispetto dell’art. 97 della Costituzione relativo ai criteri di buon andamento e di imparzialità della pubblica amministrazione.

Giova senz’altro a questo punto capire la nascita e l’evoluzione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, meglio denominato URP, che attraverso le leggi 142/90 sull’ordinamento degli Enti locali, la legge n.241/90 sul procedimento di accesso agli atti e ai procedimenti amministrativi, in Sicilia recepita dalla L.R. 08/01/1991 n.10, che garantiscono entrambi le leggi in esame la partecipazione dei cittadini al procedimento amministrativo che lo interessano da vicino, attraverso forme di accesso e controllo con gli adempimenti nascenti del decreto legislativo 3 febbraio 1993 n° 29 (norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle pubbliche amministrazioni) e nei principi sanciti nella direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11.10.1994.

La legge n.241 del 1990 è stata recentemente modificata con la legge n.15 del 2005, che ha innovato alcuni aspetti della precedente legge. Grande rilevanza, assume anche il Regolamento recante la nuova disciplina in materia di accesso ai documenti, approvato approvato con DPR 12 Aprile 2006 n. 184.

In questo scenario normativo, di fondamentale importanza risulta essere la legge quadro 150 del 7 giugno 2000 che disciplina le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni.

Inoltre con l’entrata in vigore del Dlgs n. 33/2013, viene istituto l’accesso civico e con il Dlgs n. 97/2016 l’accesso civico generalizzato denominato FOIA-Freedom of Information Act, emanato sull’esperienza dei paesi anglosassoni-scandinavi e statunitense.

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Paternò è ubicato in Zona Ardizzone alla periferia della città, presso un’ala adiacente il Palazzo Municipale sopra l’Ufficio Anagrafe.

Inoltre nel caso specifico del Comune di Paternò, all’interno dell’URP è stato incardinato il servizio di Segreteria territoriale dell'Università degli Studi di Catania.

Con l'istituzione dello "Sportello Universitario". nel nostro Comune a partire dall'anno accademico 2000/2001, si è offerto allo studente e alle famiglie un servizio utile, per quanto riguarda le immatricolazioni ed iscrizioni alle varie facoltà dell'Università dì Catania ed altri adempimenti connessi.

Presso la sede dello "Sportello, ubicato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, con l'ausilio di Internet, è possibile offrire anche il servizio dei collegamenti informatici di consultazione del sito dell'Università di Catania, allo scopo di conoscere i vari piani di studio, il rilascio dei certificati di iscrizione, i libri di testo, gli sbocchi occupazionali delle varie facoltà universitarie, e l'orientamento per la scelta della Facoltà da seguire ed altri servizi collegati.

La predetta iniziativa consente allo studente, di beneficiare dei seguenti servizi:

  • Immatricolazione ed iscrizione on-line alle facoltà universitarie.
  • Stampa ordinativi di pagamento tasse universitarie.
  • Rilascio certificati di iscrizione.
  • Rinuncia agli studi universitari on-line.
  • Domande borse di studio.
  • Domanda on-line contributi spese di viaggi.

Inoltre, si ha la possibilità di sviluppare la seguente attività:

  • Rapporti con il COF- Centro Orientamento e Formazione- Università di Catania

Il Comune di Paternò, in virtù della convenzione sottoscritta con il COF, accoglie gli studenti dell’Ateneo di Catania che devono effettuare nelle strutture dell’Ente i cosiddetti stage-tirocini di formazione per il conseguimento della Laurea triennale o magistrale-specialistica, delle facoltà universitarie umanistiche-giuridico-economico e scienze politiche.

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 11:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot